Scuola al centro
Progetto
"La Scuola al centro: piano nazionale per la prevenzione della dispersione scolastica"
prot. AOODGSIP n.4250 del 16.05.2016
Inizio attività: giugno 2016
Fine attività: dicembre 2016
Finalità del Progetto
La principale finalità del percorso è stata quella di rafforzare il legame con il territorio e sensibilizzare i ragazzi alla partecipazione attiva e responsabile del bene comune, di far prendere coscienza dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente e dei beni culturali come testimonianza della propria storia e identità per creare cittadini consapevoli e responsabili, proiettati verso il futuro. Il percorso progettuale ha inteso recuperare e riproporre la memoria storica locale nei suoi diversi aspetti (Ambiente, Archeologia e Arte).
Il percorso presentava due tipologie di iniziative didattiche ed educative (A e B) ed era suddiviso in varie fasi.
Tipologia A: Alunni della scuola secondaria di 1° grado, classi I e II
- due piccoli gruppi, composti al massimo da 12 studenti, per almeno 10 ore a settimana, per il recupero delle abilità di base (italiano e matematica) individuati in base ai risultati ottenuti nel secondo quadrimestre (a cura del personale docente interno alla scuola – tot. 30 ore). Tempi: luglio/settembre
Tipologia B: Alunni di scuola primaria e secondaria
- organizzazione di laboratori che hanno proposto attività di tipo culturale, artistico, e uscite didattiche per la conoscenza del territorio. A cura del personale interno della scuola (ore totali: 70 sc. secondaria + 80 sc. primaria).
Tipologia B: a cura dell’Associazione (onlus) “Le ali di Dedalo” con esperti esterni per il percorso formativo con la scuola primaria (40 ore in compresenza con un docente della scuola) e Associazione ANMI per il percorso formativo scuola secondaria (20 ore in compresenza con un docente della scuola). Tempi: Settembre - dicembre in orario extracurricolare.
Mappa attività scuola primaria
Destinatari: Alunni delle classi quinte (allievi suddivisi in gruppi di massimo 25 bambini).
Contenuti e attività: Il percorso “La scuola al centro del vulcano”, prevedeve la realizzazione di attività per la conoscenza del territorio di appartenenza e di incentivazione alla cittadinanza attiva. I bambini hanno preso parte ad un percorso di educazione all’ambiente ed alla legalità che li ha portati a diventare custodi della natura e guide dell’Oasi di Monte Nuovo, così come hanno dimostrato nella manifestazione finale.
Il percorso è stato articolato nei seguenti MODULI:
Modulo 1: Team Building Outdoor: Monte Nuovo al centro e la scuola intorno.
Contenuti: Creazione del gruppo classe misto. Condivisione del programma e degli obiettivi didattici.
Attività: Team buiding svolto tra la scuola e l’Oasi di Monte Nuovo, dove sono stati realizzati giochi ed attività di interpretazione della natura con l’obiettivo di creare un legame tra i partecipanti ed innescare una relazione affettiva con l’ambiente naturale, prima individuale e poi condivisa.
Modulo 2: Siamo seduti su un vulcano!
Contenuti: Storia geologica dei Campi Flegrei. I crateri dei Campi Flegrei. L’eruzione di Monte Nuovo. Riconoscimento delle unità stratigrafiche e delle rocce di Monte Nuovo. Il Bradisismo, il rischio sismico e vulcanico nei Campi Flegrei. Durante questo modulo sono stati ripresi anche alcuni contenuti trattati nel percorso curriculare quali l’interno della terra, i terremoti, i vulcani, la geografia del territorio.
Attività: Lettura di carte geografiche e carte geologiche. Costruzione di vulcani con materiali da riciclo. Simulazione di eruzioni vulcaniche. Raccolta di campioni di rocce e sabbie. Esperimenti scientifici con le rocce. Giochi di riconoscimento e classificazione della rocce.
Modulo 3: Se fossi una pianta…
Contenuti: La vegetazione di Monte Nuovo. La macchia mediterranea. L’inversione termico vegetazionale. L’evoluzione della vegetazione. Riconoscimento delle principali specie delle macchia mediterranea. Gli adattamenti alla siccità. Durante questo modulo sono stati ripresi anche alcuni contenuti trattati nel percorso curriculare quali: la fotosintesi e la respirazione, il suolo, le parti di una pianta, la riproduzione, la classificazione delle specie.
Attività: Raccolta e riconoscimento di campioni vegetali. Conservazione, classificazione e realizzazione di erbari. Esperimenti scientifici con le piante. Disegno naturalistico.
Modulo 4: C’era una volta Tripergole….ora c’è la natura da rispettare e proteggere!
Contenuti: Cronache storiche dell’eruzione di Monte Nuovo del 1538. Monte Nuovo durante il Grand Tour. La nascita dell’Oasi di Monte Nuovo. L’istituzione del Parco dei Campi Flegrei. Le finalità e le regole del Parco. Le regole dell’Oasi di Monte Nuovo. Durante questo modulo sono stati ripresi anche alcuni contenuti trattati nel percorso curriculare di geografia.
Attività: Raffigurazione e verbalizzazione della storia di Tripergole e dell’eruzione di Monte Nuovo. Realizzazione del manifesto dei valori e delle regole. Lettura della carta della zonizzazione del Parco e delle norme di salvaguardia.
Modulo 5: La scuola al centro di Monte Nuovo.
Contenuti: Realizzazione di una visita guidata. Individuazione dei percorsi e dei punti di sosta. Come si parla in pubblico. Realizzazione di una brochure di guida alla visita di Monte Nuovo.
Attività: Organizzazione di una visita guidata. Realizzazione della manifestazione finale con visita guidata realizzata dai bambini. Realizzazione di una brochure di guida alla visita.
Prodotti finali
Sono state realizzate :
- brochures di guida alla visita di Monte Nuovo in cui sono state riportate anche le regole da rispettare.
- una manifestazione in cui i bambini hanno accompagnato i genitori ed i bambini di altre classi in visita all’Oasi.
Mappa Attività Tipologia B: Scuola Secondaria
Gruppo B Archeologia: esperienze “sul campo”, riproduzioni elementi di vita del passato / produzioni multimediali / cortometraggi e reportage fotografici - 30 ore |
||
Orientamento e introduzione al percorso di salvaguardia del patrimonio artistico | ![]() |
|
Gruppo C Arte antica: il mosaico Arte moderna: rielaborazione personale di monumenti, siti storici o paesaggi del territorio utilizzando differenti espressioni artistiche moderne - 40 ore |
Fasi del percorso Scuola secondaria di 1° grado - TIPOLOGIA B
Destinatari: n. 40 alunni (20 per gruppo)
· Accoglienza / orientamento
· Attività corsuali / laboratoriali / visite guidate rivolte agli alunni sulla salvaguardia e tutela dei beni culturali
· Laboratorio di archeologia/ produzioni multimediali (cortometraggio, spot pubblicitari, reportage fotografico)
· Laboratorio di linguaggi artistici per una creativa "lettura" del tessuto urbano e/o di opere artistiche o paesaggi
Accoglienza: La prima fase del lavoro è stata dedicata ad attività volte all'accoglienza e alla conoscenza del gruppo (attività rompighiaccio) e all'emersione / scoperta condivisa di obiettivi specifici. Sono state utilizzate tecniche di animazione informali e flessibili, quali i giochi di ruolo e il circle-time, preziosi strumenti metodologici attraverso i quali i partecipanti sono stati chiamati a comunicare e raccontarsi in modo libero e creativo in uno spazio però definito e protetto.
Punto di partenza del nostro percorso è stato l’orientamento verso le tematiche che di volta in volta si sarebbero affrontate. Questa prima fase, in parte teorica ed in parte laboratoriale, ha affrontato principalmente il tema della salvaguardia del patrimonio culturale ed artistico del nostro territorio.
Gruppo B: Laboratorio di "Archeologia multimediale". Sono stati individuati specifici siti archeologici che, per la loro rilevanza storica, ben si prestano a diventare documenti efficaci per lo studio delle proprie radici. Gli studenti sono stati guidati ad una conoscenza attiva e mirata dei contenuti attraverso esperienze "sul campo" e con l’aiuto di esperti del settore. Essi hanno riprodotto elementi della vita del passato e idee per pubblicizzare questi siti (attraverso produzioni multimediali, reportage fotografici e realizzazione di un cortometraggio).
Gruppo C: Full Immersion nell’Arte “antica” e “moderna”. Prima gli alunni si sono avvicinati all’arte del mosaico. Attraverso questa modalità artistica si è cercato di suscitare negli alunni l’interesse per il valore storico ed artistico di molti reperti e manufatti, allo scopo di trasmettere l’amore per l’arte e per i beni storico artistici del territorio, nonché di permettere lo sviluppo del pensiero divergente, la fantasia e la creatività. Successivamente gli alunni sono stati coinvolti in un "Laboratorio di linguaggi artistici-espressivi" (graffiti/street art e altre espressioni artistiche) per elaborare con tecniche moderne un murales rappresentante siti, monumenti e paesaggi del territorio.
Queste attività di laboratorio hanno voluto valorizzare il territorio attraverso l'intervento dell'arte contemporanea intesa come stimolo alla progettualità e come approfondimento delle possibili letture del territorio.